Metriche
L'applicazione di metriche in progetti di Information Warfare
deve produrre risultati comprensibili all'organizzazione
committente e possibilmente riferirsi a processi giā noti e misurati.
I principi di Network Centric che hanno impatto sulla
gerarchia dell'organizzazione, quali ad esempio la logistica e la catena di comando e
controllo, devono avere effetti misurabili sia sulla reattivitā operativa
che sul numero dei processi.
Allo stesso modo, i principi di EBO che agiscono sul focus operativo (spostandolo dal logoramento fisico
all'indebolimento della volontā), devono essere anch'essi
facilmente misurabili, generalmente in termini di riduzione delle
risorse impiegate.
Il vantaggio di applicare strategie complesse, quindi, non deve
essere complicato da dimostrare, ma presentarsi laddove
vorrebbe trovarlo il committente che generalmente ha un background
di tipo economico.
Gli effetti immediati e
comprensibili derivanti dall'Information Warfare devono manifestarsi
su indici quali ROI (Return Of Investment), CSI (Customer
Satisfaction Index) e altri Business Perfomances Index generalmente
in uso.
Per una migliore comprensione della nostra attività, vistare la sezione modelli operativi e documentazione.
Cosa facciamo
La metodologia per la misurazione dei risultati che
utilizziamo, deriva da un
modello metrico del Governo Australiano (molto attivo su questo
fronte), adattato ai fini della nostra attivitā e adeguato alle
attese di misurabilitā del committente.
Il criterio metrico si sviluppa in due macro-fasi. La
fase uno č avviata prima dell'implementazione delle attivitā
NetCentriche o delle EBO, mentre la fase due viene ripetuta alla fine.
Durante le due fasi, i processi vengono continuamente monitorati ed
aggiornati sul cruscotto informativo (figura C).
Le fasi sono composte da quattro attivitā ed il
vantaggio viene misurato nella fase due comparando i risultati finali
con quelli iniziali:
-
Definizione dei flussi informativi e la relazione
tra le informazioni.
-
Locazione del metodo di gestione delle
informazioni nell'infospazio di Boisot (figura A)
- Individuazione della struttura informativa in uno dei tre
modelli informativi (figura B)
- Analisi complessiva che consideri:
- caratteristica delle forze
- caratteristica delle decisioni
- caratteristica delle informazioni
- caratteristiche del network informativo
- proprietā fisiche
Alla fine della fase due, gli indicatori di risultato vengono
riepilogati in modelli economici
di maggior uso.



Per richiedere maggiori informazioni utilizzare il link seguente:

|